about-image

Festa del Pestith

Nel cuore della Valcellina, circondati dalle Dolomiti Friulane, sta per tornare la Festa del Pestith e dei Fermentati: l’evento annuale imperdibile a cui partecipano i produttori provenienti da tutta Italia ed Europa per far conoscere i prodotti locali, i piatti della tradizione e la ricchezza dei fermentati. E per promuovere la bontà e la particolarità del Pestith, Presidio Slow Food, ovvero un pesto di rapa dal colletto viola frutto di un processo di fermentazione ed emblema della passione per la tradizione e il territorio. Ami o ti incuriosiscono i prodotti slow food, biologici, vegetariani, vegani, e tutti i cibi e le bevande fermentate? Due giornate di eventi ti aspettano! Durante la Festa sarà possibile partecipare a show cooking di professionisti del settore, degustazioni e laboratori per immergersi nel mondo dei fermentati a tutto tondo: per scoprire ricette diverse dal solito, assaggiare prodotti particolari e rielaborati in modo creativo e imparare anche le tecniche per riprodurli a casa. E se non hai mai visitato il territorio, questa è l’occasione perfetta per scoprirne le bellezze naturali e storiche, soggiornare in un albergo del posto e provare gli agriturismi della zona. La manifestazione si svolgerà il 12 e 13 aprile a Claut, in provincia di Pordenone. Noi siamo in fermento…continua a seguirci per nuovi aggiornamenti!

12 e 13 aprile 2025

Claut

Partecipa

Ai laboratori e alle degustazioni

Scopri tutti gli appuntamenti della festa del Pestith

img
  • 𝗦𝗢𝗥𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗞𝗢𝗠𝗕𝗨𝗖𝗛𝗔

    Un workshop step by step, dalla teoria alla pratica per imparare a preparare il kombucha. Con Giulia Faraon vedremo come si prepara, a quali aspetti prestare attenzione e come personalizzare le infusioni per creare la propria ricetta. Ogni partecipante, durante il workshop, potrà creare il proprio starter di kombucha da portare a casa insieme all’originale e colorata guida all’autoproduzione disegnata da Giulia in persona, per dare inizio alla propria produzione casalinga.
    10:00-11:30
    Spazio 2
    40 €
    Max 12 partecipanti

  • PREPARA IL TUO KIMCHI, TRA STORIA E TECNICHE DI FERMENTAZIONE

    A cura di Jessica de Il Fiore della Frutta "Prepara il tuo Kimchi, tra storia e tecniche di fermentazione" Un corso dedicato alla cultura del Kimchi, la celebre preparazione fermentata ricca di sapori unici e benefici per la salute. Un’esperienza nella quale Jessica, fermentatrice da 13 anni, ti guiderà passo dopo passo, dalla teoria alla pratica, per imparare a fare il Kimchi perfetto. Al termine del corso saprai padroneggiare la tecnica e ti porterai a casa il Kimchi preparato durante il corso. ⁠SABATO H 10:30
    DURATA 1h30
    MAX 20PP
    €40

  • 𝗙𝗘𝗥𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗜𝗡 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔

    Un viaggio gustativo e culturale nel mondo dei cibi fermentati in compagnia della divulgatrice enogastronomica Laura Antoniacomi. Risveglia i tuoi sensi, ascoltati, sperimenta e immergiti tra le mille sfumature di questo mondo.
    11:00-12:00, 12:00-13:00, 14:30-15:30 Spazio 1
    10 € ad evento
    Max 20 partecipanti

  • 𝗙𝗘𝗥𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗧𝗜 𝗗𝗔 𝗕𝗘𝗥𝗘: 𝗜𝗟 𝗞𝗘𝗙𝗜𝗥 𝗗𝗜 𝗟𝗔𝗧𝗧𝗘

    Alberto Lavarini, mente creativa de La Bottega del Fermentista, ci farà scoprire la storia di questi magici granuli in grado di trasformare il latte in un super-alimento e ci insegnerà a gestirli correttamente. Al termine del laboratorio, ogni partecipante riceverà uno starter da utilizzare per la produzione del proprio kefir.
    12:00-13:30
    Spazio 2
    35 €
    Max 20 partecipanti

  • 𝗖𝗢𝗦'è 𝗜𝗟 𝗣𝗘𝗦𝗧𝗜𝗧𝗛? 𝗣𝗥𝗘𝗣𝗔𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗨𝗦𝗢 𝗜𝗡 𝗖𝗨𝗖𝗜𝗡𝗔

    Un workshop dedicato all’antica lavorazione del protagonista della nostra Festa, il Pestith. Carlo Santarossa dell’Azienda Agricola Saliet dimostrerà come si prepara il pesto di rape fermentate tipico delle valli del Cellina e del Vajont. Seguirà assaggio finale a cura di Loris Boz dell’agriturismo Casa Mantova. 15:00-16:00
    Spazio 2
    Gratuito

  • FERMENTAZIONI POSSIBILI

    A cura di Prima Radice "Fermentazioni possibili" Coltivare, trasformare, fermentare: sei variazioni sul tema. Una degustazione dei fermentati di Prima Radice – frutta, birra, sidro e vino – prodotti con materie prime coltivate in azienda secondo i principi dell’agricoltura rigenerativa. Ogni scelta è il risultato di un equilibrio sottile tra conoscenza, attenzione e gusto. Un percorso in sei fermentazioni, tra frutta, cereali e uva: espressioni diverse di un unico ecosistema agricolo. ⁠SAB H15
    DURATA 1H
    MAX 20PP

  • 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗜𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗦𝗣𝗨𝗠𝗘𝗚𝗚𝗜𝗔𝗡𝗧𝗘

    Stella Palermo, gin lover e consulente di vini e distillati, proporrà un aperitivo inaspettato, alla scoperta di nuovi orizzonti nel mondo dei drink. Sapori e ingredienti apparentemente lontani entreranno in sinergia e daranno vita a drink dal gusto unico. 17:30-18:30
    Spazio 2
    25 €
    Max 20 partecipanti

  • 𝗔𝗨𝗧𝗢𝗣𝗥𝗢𝗗𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗔𝗖𝗘𝗧𝗢

    Un workshop guidato da Carlo Nesler, maestro indiscusso dei fermentati in Italia. Alla presentazione teorica seguirà un laboratorio pratico di produzione dell'aceto, al termine del quale ogni partecipante riceverà uno starter per produrre in casa il proprio aceto. 10:00-12:30
    Spazio 1
    45 €
    Max 30 partecipanti

  • BUONI E CATTIVI: VIAGGIO TRA FERMENTAZIONI, LIEVITI E BATTERI NEL VINO

    Alla scoperta del microcosmo del vino tra falsi miti e verità. Degustazione di 3 vini abbinati a 3 assaggi a base di pestith e prodotti fermentati. DOM H 12:00
    DURATA 1H
    MAX 20PP

  • BIRRE AL MICROSCOPIO: DEGUSTAZIONE GUIDATA TRA STILI E FERMENTI

    Alla scoperta del microcosmo del vino tra falsi miti e verità. Degustazione di 3 vini abbinati a 3 assaggi a base di pestith e prodotti fermentati. DOM H14:30
    DURATA 1H
    MAX 20PP
    €15

  • 𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗧𝗜 𝗩𝗢𝗟𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗨𝗠𝗔𝗠𝗜: 𝗗𝗘𝗚𝗨𝗦𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗠𝗜𝗦𝗢 𝗘 𝗦𝗛𝗢𝗬𝗨

    Viaggio sensoriale per assaporare e conoscere qualità e usi di diversi condimenti fermentati accomunati dall'umami, accompagnati da Carlo Nesler, uno dei massimi conoscitori italiani di fermentazione e fondatore di CibOfficina. 14:30-17:00
    Spazio 1
    35 €
    Max 40 partecipanti

  • 𝗟𝗔 𝗙𝗘𝗥𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: 𝗧𝗥𝗔𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗘 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗘 𝗗𝗜 𝗨𝗡𝗔 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗔 𝗔𝗡𝗧𝗜𝗖𝗔

    Angelo Floramo, storico, scrittore e narratore, ci condurrà tra i testi e le pagine che testimoniano le origini antichissime della tecnica della fermentazione, in un viaggio letterario tra cucina e alchimia.
    11:00-12:00
    Spazio 2
    Gratuito

  • 𝗦𝗛𝗢𝗪𝗖𝗢𝗢𝗞𝗜𝗡𝗚

    La chef Inés Lauber, di Berlino, ci porterà all'interno della sua cucina: sostenibile, biologica, locale, stagionale e soprattutto gustosa. Una proposta a base di prodotti insoliti preparata sul momento, per deliziare sia gli occhi che il palato.
    14:30-16:30
    Spazio 2
    Piazza, Claut
    25 €
    Max 20 partecipanti

Festa delpestith

Scopri l'evento

Vivi l'evento

Iscriviti Alla newsletter

E resta informato su tutte le novità

Dove siamo

Claut

Friuli Venezia Giulia

Ottieni indicazioni